Terza Campagna di scavo alla Villa delle Vignacce al Parco degli Acquedotti anno 2008 - Roma - Italy
17 Luglio 2008
Sovrintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma
American Express
The American Institute for Roman Culture
Il Parco degli Acquedotti è uno dei più importanti complessi paessaggistici e monumentali d’Italia, un brano di Campagna Romana, miracolosamente sfuggito alla speculazione edilizia, in cui convivono in una suggestiva armonia le memorie della storia romana e medioevale ed i silenzi e le asprezze del classico paesaggio dei dintorni della Città Eterna.
Nel 2005 è sorto nei membri dell’AIRC (Associazione Internazionale di Archeologia Classica) il desiderio di poter contribuire alla conoscenza ed alla valorizzazione di questo straordinario patrimonio culturale, dando vita ad un progetto di ricerca internazionale e multidisciplinare in cui, collaborando con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Sovrintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma, fosse possibile coinvolgere anche altre istituzioni ed enti locali e, soprattutto, i cittadini, veri titolari di questa importantissima ricerca.
È nata così l’idea di indagare archeologicamente per la prima volta in modo sistematico la Villa delle Vignacce, un importante complesso residenziale del II sec. d.C. situato lungo i margini del Parco all’inizio di via Lemonia.
Il progetto ha carattere didattico ed internazionale, e vede la partecipazione di ricercatori e studenti americani ed italiani, in un proficuo scambio di conoscenze, competenze, culture.
L’obbiettivo e la nostra speranza sono quelle di poter contribuire ad arricchirele conoscenze sul nostro passato e di valorizzare in modo adeguato un sito di così straordinaria bellezza.
Sovrintendente
Prof. E. La Rocca
Responsabili scientifici Sovrintendenza Comunale:
Dott.ssa D. Mancioli
Dott.ssa P. Virgili
AIRC:
Dott. D. Arya
Dott.ssa D. Cirone
Dott. A. De Cristofaro
Direttore dei lavori:
Dott. D. Arya
Responsabile sicurezza:
R. Fariello
Durata dello scavo: 30 Giugno 2008 - 7 Agosto 2008
È possibile visitare lo scavo il Mercoledì dalle 16:00 alle 17:00
Riferimenti:
AIAC
AIRC